LIBROCIELO
2012
Librocielo. Voci e luci sull'abitare dov'era il cuore romano.
Milano, Biblioteca Ambrosiana, Piazza san Sepolcro.
“librocielo” è un evento-percorso all’interno dell’Ambrosiana, cuore romano di Milano.
Attraverso un “cammino sonoro e di luce”, che ha come fulcri la Sala Federiciana e il Cortile degli Spiriti Magni, i visitatori potranno veder vivere e animarsi i libri, e ascoltarne le parole. I libri dialogano sui temi della casa e dell’abitare. Per essere contestuali al luogo, la struttura dei dialoghi parte dall’idea di domus romana, struttura portante della città e della società antica, quasi sua rappresentazione. Domus come “microcosmo” dell’urbe: al centro un vuoto – nella casa un atrio, nella città una piazza/foro – all’intorno un costruito pulsante di funzioni.
In quest’ottica la casa romana, esplosa in frammenti e rielaborata nelle sue parti costituenti, diventa ricca metafora per una riflessione sull’abitare e sul vivere lo spazio: l’ingresso con le anguste fauces: “protezione”; il potente atrium con il focolare sotto e il cielo sopra: “calore” e “universum”; l’accogliente tablinum: ospitalità; il luminoso hortus con intorno il peristilio: “natura”; le piccole alae con le statue dei Mani, dei Lari e dei Penati: “preghiere”; e le austere cubicula colorate di rosso: “sonno e sogno”. E su questi temi dialogano i “libri illustri” della Biblioteca ma anche i moderni: da Le Notti attiche di Aulo Gellio all’Aurora di Nietzsche; dagli Epigrammi di Marziale alla Tragedia dell’infanzia di Savinio; dalla Storia Naturale di Plinio il Vecchio a Ricordi sogni riflessioni di Carl Gustav Jung e tanti altri.
“[...] nella sua poetica maniera, usando tecnologie, luci e suoni Stocchi fa parlare libri e artisti: Seneca che dialoga con Pound, Piero della Francesca con Kafka…ne nascono storie ricche di intelletto e di sapore. Nella sua magia, il poeta Attilio Stocchi restituisce l’anima ai libri e ai loro autori. E voi questo lo chiamate solo un architetto?”. Andrea Kerbaker



COLOPHON
una iniziativa di Cosmit
realizzata da Fondazione Cosmit Eventi
in occasione dei Saloni 2012
sotto l’egida di FederlegnoArredo
soggetto, sceneggiatura, regia e progetto di allestimento: Attilio Stocchi
con: Laura Trovalusci
collaboratori: Laura Crespi, Enrico Prato
audio, luci e video: Volume s.r.l.
allestimento: Way s.p.a.
PUBBLICAZIONI
Anna Foppiano, The Curators Show!/Salone 2012, Librocielo Attilio Stocchi, www.abitare.it, 18/04/12
Fortunato D’Amico, Librocielo di Attilio Stocchi, La Stampa.it Blog, 18/04/2012
Andrea Kerbaker, Attilio Stocchi Librocielo. Voci e luci sull’abitare dov’era il cuore romano, Cosmit 2012
Giada Eva Elisa Tarantino, Librocielo di Attilio Stocchi: Milano è lume, patria e misura, www.livemilano.it, 22/04/2012
Luca Molinari, Le 10 cose migliori al Salone del Mobile 2012 secondo Luca Molinari, www.marieclaire.it, 22/04/2012